Il sound design multibanda su Ableton Live è una tecnica avanzata che permette di manipolare e modellare diversi intervalli di frequenza separatamente, creando effetti più precisi e dinamici. Si tratta di suddividere un segnale audio in più bande di frequenza, ognuna delle quali può essere trattata indipendentemente con effetti e modulatori.

Questo approccio consente di ottenere un controllo dettagliato su ogni parte del suono, dando spazio a una personalizzazione che sarebbe difficile ottenere con un solo effetto applicato all'intero spettro audio.


1. COS'E IL SOUND DESIGN MULTIBANDA?

Il sound design multibanda prevede l'uso di un multiband compressor o di un splitter di frequenze per separare il segnale audio in diverse bande (tipicamente basse, medie e alte frequenze). Ogni banda può essere trattata in modo indipendente con effetti specifici, come riverberi, delay, distorsioni o filtri. Questo consente di enfatizzare o ridurre determinate frequenze senza influenzare il resto del suono.


2. STRUMENTI E TECNICHE IN ABLETON LIVE

In Ableton Live, esistono diverse modalità per implementare il sound design multibanda. Ecco alcune delle tecniche principali:

  • Multiband Dynamics: Ableton ha un effetto chiamato "Multiband Dynamics" che permette di comprimere o espandere le singole bande di frequenza. Questo strumento divide il segnale in tre bande (bassa, media, alta) e consente di applicare dinamiche specifiche per ciascuna banda. Ad esempio, puoi comprimere solo le basse frequenze per mantenere un mix più controllato, mentre lasci le alte frequenze più libere per dare spazio agli effetti.

  • EQ8 e Filtri: Usando un EQ8, puoi dividere il segnale in bande di frequenza per poi applicare effetti specifici su ciascuna. Per esempio, puoi usare filtri per enfatizzare o rimuovere certe frequenze nelle diverse bande. Un'altra tecnica è quella di applicare un Low-Pass Filter su una banda alta per creare effetti particolari, come il filtro sweep.

  • Audio Effects: Una volta separato il segnale, puoi applicare effetti diversi su ciascuna banda. Ad esempio, sulle basse frequenze puoi usare un distorsore o un saturatore, mentre sulle alte frequenze puoi applicare un delay spaziale o un riverbero per creare profondità e movimento.

3. BENEFICI DEL SOUND DESIGN MULTIBANDA


  • Controllo dinamico più preciso: Gestire separatamente le bande di frequenza consente di ottenere un controllo fine sul mix. Ad esempio, potresti voler comprimere le frequenze basse per evitare che si sovrappongano, mentre lasci le alte frequenze più libere e ariose.

  • Creatività: Con il multiband sound design, puoi sperimentare su ogni banda indipendentemente, creando risultati unici. Puoi, ad esempio, aggiungere un effetto di granulare solo alle frequenze medie per creare texture, mentre lasci le basse frequenze più pulite.

  • Ottimizzazione del mix: Separando le bande, puoi evitare che determinati suoni o effetti interferiscano con altre frequenze, migliorando la chiarezza e la definizione del mix finale.

4. ESEMPIO PRATICO CON ABLETON LIVE

Immagina di voler creare un suono di sintetizzatore con una distorsione controllata sulle basse frequenze, un delay sulle medie e un riverbero sulle alte. Ecco i passaggi:

  1. Inserisci un Multiband Dynamics nella traccia.

  2. Imposta le bande in modo che le basse frequenze siano nella parte inferiore (20Hz-150Hz), le medie tra 150Hz e 2kHz, e le alte sopra i 2kHz.

  3. Sulla banda bassa, aggiungi un Saturator o un Overdrive per dare carattere al suono.

  4. Sulle medie frequenze, inserisci un Delay con un feedback elevato per creare movimento e spazialità.

  5. Sulle alte frequenze, applica un Reverb con una lunga coda per aggiungere profondità.


5. CONCLUSIONE

Il sound design multibanda in Ableton Live è un potente strumento per ottenere un controllo preciso sui tuoi suoni e mix. Separare il segnale in diverse bande di frequenza ti permette di applicare effetti in modo più mirato, migliorando la qualità sonora e creando texture uniche. Sperimenta con diverse combinazioni di effetti sulle bande per scoprire nuove possibilità creative nel tuo flusso di lavoro!

​fig.1 CV di Francesco Gallo

Junior Designer e Music Producer (2002, Novara)